Il 20 e 21 marzo anche le classi prime A, B, E bt, la II B bt ed alunni del triennio dell’I.I.S. Galilei di Jesi hanno partecipato, presso il palazzo dei Convegni, al festival “LibrInFiera”. La manifestazione è stata dedicata quest’anno alla tematica del coraggio e dell’avventura, in omaggio al 150° anniversario della nascita, in una casa prospiciente il Teatro Pergolesi, di Rafael Sabatini, lo scrittore celebre per romanzi come Scaramouche o Captain Blood. I visitatori hanno potuto avvicinarsi a libri di Carlo Greppi, come La storia sei tu – 1000 anni in 20 nonni, I pirati delle montagne, Bruciare la frontiera, nonché ad un’opera ispirata alla storia tragica e attuale di bambini martoriati dalla guerra in Siria o manipolati dall’ideologia talebana, cioè Continua a camminare di Gabriele Clima. Grazie all’albo illustrato Per mille camicette al giorno, di Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini, vi è stato anche spazio per spunti di riflessione sul mondo del lavoro, per come esso è inteso nella nostra Costituzione e per come, poi, al concreto, molti diritti siano ancora violati. È questa infatti la tematica dell’XI edizione del Progetto di aggiornamento per docenti e studenti Frammenti dal Novecento, che si concluderà alla fine del mese di maggio con l’incontro con lo storico Carlo Greppi. Nella stessa sede del Palazzo dei Convegni hanno partecipato al festival anche studenti dell’I.I.S. Marconi Pieralisi, mentre diversi stand creativi di loro coetanei del Liceo artistico E. Mannucci e del Liceo Scientifico L. Da Vinci sono stati allestiti presso la chiesa di San Niccolò. Il 27 e 28 marzo saranno invece quattro istituti comprensivi jesini ad esporre il risultato di laboratori creativi dedicati alla lettura.
0