Cos'è
SE HAI…
- Il desiderio di conoscere l’uomo
- La sensibilità per i problemi dell’ambiente e della salute
- Il desiderio di impegnarti nella difesa e nella valorizzazione delle risorse ambientali ed energetiche
- La curiosità di scoprire la filiera alimentare, studiare i principi nutritivi e le tecniche di analisi e controllo dei prodotti alimentar
- Il vivo interesse per le applicazioni tecnologiche e per le conoscenze scientifich
- L’attitudine alla ricerca sperimentale e la passione per le attività di laboratorio
…POTRAI
- Frequentare con successo corsi post diploma specifici del settore biologico, ambientale, della nutrizione, dell’igiene, delle tecniche di laboratorio organizzati da enti pubblici e privati
- Inserirti nel mondo del lavoro: laboratori di analisi chimiche ed ambientali, imprese della biotecnologia, farmaceutica, dell’igiene e della trasformazione degli alimenti, a scuola come insegnante tecnico pratico o assistente tecnico di laboratori
- Partecipare a qualsiasi concorso pubblico che richieda un diploma di scuola media superiore
- Iscriverti a qualsiasi corso di laurea come medicina, veterinaria, farmacia, biologia, fisioterapia, scienze infermieristiche, scienze forestali, radiologia, biotecnologie, agraria, geologia, scienze motorie, biologia della nutrizione, matematica e fisic
- Usare con competenze specifiche ed avanzate attrezzature di laboratorio quali: gascromatografo, hplc, spettroscopio (aa), spettrofotometro (uv/ vis, ir), termociclatore, densitometro per elettroforesi, stereomicroscopio, microtomo, stazione meteorologica, rilevatore polveri sottili
A cosa serve
L’articolazione Biotecnologie Sanitarie e della Nutrizione deriva da una “curvatura” dell’indirizzo Biotecnologie Sanitarie attraverso la quota di autonomia. Il diplomato ha competenze specifiche relative ai sistemi biochimici, biologici, microbiologici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e della nutrizione.
Contribuisce alla tutela della salute operando sui fattori di rischio e causali di patologie, con particolare attenzione alla corretta alimentazione e alla dietetica.
Ha, inoltre, competenze nell’ambito della filiera produttiva degli alimenti, nell’applicazione del metodo HACCP e nell’analisi sensoriale di matrici alimentari.
Nell’articolazione Biotecnologie vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze multidisciplinari, caratterizzate da un percorso tecnico-scientifico strutturato, che permette di approcciare in modo sistemico qualsiasi problematica (di tipo chimico, fisico, microbiologico, igienico-sanitario, dietetico, tecnologico, legislativo) del settore sanitario, della nutrizione e dell’agro-alimentare relativamente al controllo delle materie prime, dei prodotti alimentari e biologici.
Al termine del corso il diplomato può frequentare con successo corsi post- diploma specifici del settore e può inserirsi nel mondo del lavoro, nelle imprese private che operano nel settore agro-alimentare, nelle strutture pubbliche di ricerca, formazione e controllo, nei laboratori analisi. Può inserirsi come insegnante tecnico pratico o assistente tecnico di laboratorio nelle scuole.
Può partecipare a qualsiasi concorso pubblico che richieda un diploma di scuola superiore e iscriversi a qualsiasi corso di laurea (ad esempio Biologia, Medicina, Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, Biologia della nutrizione, Scienze e Tecnologie alimentari, Ingegneria Chimica, Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, Scienze farmaceutiche, Scienze agrarie, Biotecnologie, ecc.).
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
DISCIPLINE | 1^anno | 2^anno | 3^anno | 4^anno | 5^anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze della terra | 2 | ||||
Geografia Generale e Commerciale | 1 | ||||
Biologia | 2 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Chimica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie informatiche | 3 (2) | ||||
Scienze e Tecnologie applicate | 3 | ||||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Chimica analitica e strumentale | 3 (2) | 3 (2) | |||
Chimica organica e Biochimica | 3 (2) | 3 (2) | 4 (3) | ||
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario e della nutrizione | 4 (2) | 4 (2) | 4 (3) | ||
Anatomia, Fisiologia, Patologia, Igiene gen. e degli alimenti | 6 (2) | 6 (3) | 6 (4) | ||
Legislazione sanitaria e degli alimenti | 3 | ||||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Ulteriori informazioni
All’atto dell’iscrizione alla prima classe è richiesto di optare per uno dei tre corsi in cui si suddivide l’indirizzo: Biotecnologie sanitarie, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie e della nutrizione. La scelta non è vincolante e potrà essere modificata o confermata in via definitiva al momento dell’iscrizione alla terza classe.