Cos'è
I percorsi e le competenze trasversali per l’orientamento (PCTO) costituiscono un percorso pluriennale previsto già dalla Legge 107/2015 (cosiddetta “La buona Scuola”) riguardante il secondo ciclo di istruzione, con delle variazioni apportate poi dalla Legge di Bilancio 2019, che appunto supera il tradizionale concetto di “alternanza scuola-lavoro” . L’esperienza si configura come una “Strategia educativa dove l’impresa e l’ente pubblico o privato sono invitati ad assumere un ruolo complementare all’aula e al laboratorio scolastico nel percorso di istruzione e formazione degli studenti”.
Si tratta di percorsi progettati dalle Scuole, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con imprese, Università, centri educativi, associazioni incluse quelle del terzo settore, Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura o con enti pubblici e privati, aziende private, centri culturali.
La durata obbligatoria di tali percorsi durante il triennio è ora così specificata:
- almeno 150 ore negli istituti tecnici
- almeno 90 ore nei licei
PCTO e Disabilità
Queste esperienze hanno essenzialmente l’intento di arricchire l’offerta formativa e sono rivolte anche a tutti gli studenti con disabilità.
A cosa serve
Attuare
modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica
l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio
Come si accede al servizio
I docenti provvederanno alla predisposizione del materiale per far accedere gli studenti al percorso.
Contatti
- Telefono: 0731212913
- Email: anis02100a@istruzione.it