L’eterno fascino di Roma

Prima uscita primaverile alla scoperta dei Musei Capitolini e di Caravaggio

Il 30 aprile le classi II A e B les dell’I.I.S. Galilei di Jesi hanno effettuato un rigenerante pieno di arte e bellezza grazie alla visita a Roma dei Musei Capitolini e della mostra su Caravaggio, in esposizione fino al prossimo 7 luglio in quattro sale di Palazzo Barberini. I Musei Capitolini sono allestiti nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, collegati da una sotterranea galleria ricca di lapidi scavata appositamente negli anni Trenta del secolo scorso. Rappresentano la più antica raccolta pubblica del mondo, iniziata nel 1471 con grandi bronzi provenienti dal Laterano e donati dal pontefice Sisto IV, come la celebre Lupa, lo Spinario e la testa colossale di Costantino. Le meraviglie principali della collezione capitolina sono state descritte in maniera accattivante ed esauriente da esperte guide locali. Una felice idea dei docenti accompagnatori Sara Giuliodori e Nicola Viniello ha reso invece gli studenti attivi partecipanti della mostra su Caravaggio. Infatti gli allievi della II A les, nei giorni precedenti la partenza, sono stati invitati a realizzare uno o più file audio esplicativi a testa per ognuno dei ventiquattro dipinti in esposizione dell’irrequieto pittore lombardo, morto per malaria nel 1610 a soli trentanove anni. Il lavoro degli studenti in questo modo è stato molto utile anche per l’altra classe, che si è così ben orientata nei locali suggestivamente oscurati di Palazzo Barberini, riuscendo a cogliere il significato dell’opera del talentuoso fondatore della corrente naturalistica moderna, precursore della sensibilità barocca. Nei prossimi giorni altre classi delle prime les condivideranno il medesimo itinerario. L’iniziativa è di notevole valore culturale: la visita ai musei Capitolini è già un’esperienza memorabile e la mostra su Caravaggio è un evento eccezionale, tant’è che le prenotazioni per il mese di giugno sono già sold out.
Cristina Franco

Circolari, notizie, eventi correlati