L’I.I.S. “G. Galilei” di Jesi ha rappresentato l’Italia per conto della FAST di Milano (Federazione delle Associazioni Scientifiche e tecniche) in un prestigioso concorso scientifico internazionale organizzato dalla Malaysia Young Scientists Organisation (MYSO) che si è svolto a Medan in Indonesia dal 23 al 27 febbraio 2025. Il concorso dal titolo: World Youth Stem Invention Innovation 2025 – WYSII 2025, ha visto la partecipazione di Paesi quali Indonesia. Thailandia, Iran, Bangladesh, Filippine, Malesia, Bosnia ed Erzegovina, Corea del Sud, ecc ed è entrato nel Malaysia Book of Records per il più alto numero di partecipanti in una competizione STEM internazionale (589 più i supervisor, i docenti e i dirigenti che hanno concorso a parte). Premi vinti Prof. Luigi Frati, dirigente ha vinto il TOP 10 WYSII INTERNATIONAL LEADERSHIP AWARD. Il dirigente è stato premiato dal Console Generale della Malesia, dott. Ing. Yang Berbahagia Tuan Sh. Malek e dal dott. Ing. Tuaa Haji Razmi Adbul Razak P.P.T., Presidente della Malaysia Young Scientists Organisation. Prof.ssa Milva Antonelli, WYSII International Teacher Award (Top 25). Categoria riservata ai docenti. Prof. Massimiliano Loroni WYSII International Teacher Award (Top 25). Categoria riservata ai docenti. PROGETTI MEDAGLIA ORO WYSII 2025 INDONESIA Gruppo di Progetto NO TO Nox: Breath clean air and produce nitric acid. – OSSIDI DI AZOTO E ACIDO NITRICO Il progetto “No agli NOx : Respirare aria pulita e produrre acido nitrico”, già partecipante a Giovani e le scienze 2024 vincitore della medaglia d’oro. Il progetto presentato da Matteo Mazzanti e Giovanni Mazzarini e coordinato dai Proff. Antonelli Milva e Catalani Edgardo ha individuato un metodo innovativo di cattura ed utilizzo degli ossidi di azoto dall’ambiente e trasformarli in acido nitrico attraverso gorgogliamento in acqua. Gruppo di Progetto End of waste of coconut mesocarp. Il Progetto dal titolo “end of waste del mesocarpo del cocco”, già partecipante al REGENERON ISEF di Los Angeles 2024, è risultato miglior progetto della sezione Environmental sciences e vincitore della medaglia d’oro. Il progetto presentato da Alessio Pieretti e Matteo Piaggesi e coordinato dal Prof. Loroni Massimiliano ha individuato un processo di valorizzazione del mesocarpo del cocco per passare da un’economia lineare ad una circolare. Questo risultato mondiale testimonia l’eccellente qualità della Scuola italiana nell’ambito delle discipline STEM e la preparazione degli studenti dell’IIS G. Galilei di Jesi che ha portato la scuola jesina nel podio internazionale.
0