Il 27 dicembre 2022, nel corso dell’XI edizione del Premio Vallesina, presentata dal giornalista Paolo Notari, l’I.I.S. Galilei di Jesi ha ricevuto al Teatro Pergolesi un riconoscimento speciale che è stato dedicato dal Preside Luigi Frati al personale amministrativo e ai collaboratori ausiliari, grazie ai quali la scuola viene tenuta sempre aperta, anche nei mesi estivi. Il Premio Vallesina valorizza le eccellenze e promuove i valori della solidarietà e dell’impegno sociale, rendendo omaggio a quanti, originari di questa terra, si sono distinti a livello nazionale e internazionale nelle scienze, nella medicina, nell’arte, nella musica, nello spettacolo, nella letteratura, nella poesia, nel turismo, nell’attività sociale, nell’imprenditoria, nelle libere professioni e nello sport. Il Dirigente Scolastico, che ha ricevuto il premio dalla dott.ssa Bruna Aguzzi, ha spiegato che il successo dell’istituto dipende dal fatto di formare una squadra vincente, e dalla fortuna di possedere due anime: il Liceo delle Scienze Umane, il più grande delle Marche, con approfondimenti sul contemporaneo, e l’indirizzo Biotecnologie Ambientali, Sanitarie, Sanitarie e della Nutrizione, una curvatura unica in Italia. Le università di Camerino e di Ancona si appoggiano al Galilei per fare ricerca con gli studenti, giunti ormai ai novecento iscritti. Nel corso della serata l’amministrazione di Monsano ha conferito la cittadinanza onoraria al Prof. Massimo Clementi, Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita – Salute San Raffaele e Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Il Prof. Clementi, autore di oltre quattrocento pubblicazioni e titolare di numerosi brevetti internazionali per farmaci antivirali, ha dichiarato di essere molto interessato a visitare, un giorno, il nostro istituto. La serata è stata resa interessante e gradevole dalla partecipazione della cantautrice e interprete sanbenedettese Linda Valori, accompagnata dal Daŭra Cielarko Trio, nonché dell’attore e doppiatore Luca Violini, che ha letto stralci di testi di Adriano Olivetti, di Marguerite Yourcenar (Le memorie di Adriano) e di Charlie Chaplin per il film Il grande dittatore.
Circolari, notizie, eventi correlati
XI edizione del Premio Vallesina al Teatro Pergolesi di Jesi
ANCONA – La consegna del Premio Vallesina 2022, giunto alla sua undicesima edizione, si è svolta, martedì 27 dicembre, in presenza e in un luogo fortemente identitario per il territorio: il teatro Pergolesi di Jesi. La […]

Premio Vallesina per il Galilei di Jesi
L’undicesima edizione della manifestazione Premio Vallesina si svolgerà al teatro Pergolesi di Jesi il 27 dicembre alle 21. La serata, condotta da Paolo Notari, sarà un invito alla pace e al rispetto dei diritti con le […]

Premio Vallesina 2022: un premio alla riconoscenza e ai modelli positivi
Successo di pubblico e di solidarietà per l’undicesima edizione del “Premio Vallesina”, evento biennale nato su iniziativa dei Comuni di Monsano e Maiolati Spontini e promosso dall’associazione Premio Vallesina di cui fanno parte anche i Comuni […]

Nella cornice di Teatro Pergolesi, l’undicesima edizione del Premio Vallesina
Come da tradizione, la serata condotta da Paolo Notari, ha premiato le eccellenze del territorio che, con il loro operare, rappresentano un valore aggiunto nelle Marche e nel mondo. Il riscatto, la pace, il lavoro ed il […]

Al Galilei il Premio Vallesina 2022
Undicesima edizione sul palco del teatro, non solo la consegna di attestato e statuina ma anche un invito alla pace e al rispetto dei diritti di ognuno di Pino Nardella Jesi, 28 dicembre 2022 – Undicesima edizione del Premio Vallesina ieri […]

0