logo della Repubblica italiana

Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica

Il documento fornisce linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, evidenziando obiettivi, principi, metodologie e competenze da sviluppare.

Descrizione

L’educazione civica per il primo e per il secondo ciclo di istruzione: traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale

La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha istituito l’insegnamento dell’educazione civica, prevedendo l’adozione di Linee guida per definire traguardi e obiettivi di apprendimento.

A partire dal 2024/2025, i curricoli di educazione civica si dovranno riferire ai traguardi nazionali, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente, all’educazione stradale e all’educazione finanziaria.

Principi a fondamento dell’educazione civica

Conoscenza della Costituzione

Si mira a sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana come base per valori, diritti e doveri civici.

È fondamentale valorizzare i talenti e promuovere valori come solidarietà, libertà ed eguaglianza.

Responsabilità e doveri

Le Linee guida enfatizzano non solo i diritti, ma anche i doveri del cittadino, promuovendo una cultura di rispetto verso le regole.

È essenziale l’importanza della responsabilità individuale e la valorizzazione della cultura del lavoro.

Inclusione e diversità

L’educazione civica deve promuovere l’inclusione, affrontando temi come il sostegno agli studenti con disabilità e proporcionando pari opportunità.

Si deve incentivare il riconoscimento della ricchezza culturale italiana e del concetto di Patria.

Contenuti dell’insegnamento dell’educazione civica

Costituzione

Gli studenti devono conoscere la Costituzione e il suo significato, le norme che la regolano e il concetto di legalità.

Tematiche come la legalità, il rispetto delle regole e l’educazione stradale sono anch’esse incluse nel curriculum.

Sviluppo economico e sostenibilità

Gli studenti dovranno apprendere l’importanza del lavoro e i comportamenti responsabili volti alla tutela ambientale.

La consapevolezza sui temi legati alla sostenibilità deve essere integrata nelle esercitazioni pratiche.

Cittadinanza digitale

Si deve fornire agli studenti competenze per interagire responsabilmente nel mondo digitale.

Il curriculum dovrà includere nozioni su privacy, sicurezza in rete e corretta gestione dell’identità digitale.

La prospettiva trasversale dell’insegnamento di educazione civica

L’insegnamento di educazione civica deve essere integrato in tutte le discipline, sostenendo un approccio interdisciplinare.

Si dovranno proporre percorsi didattici che uniscano conoscenze e competenze civiche a tematiche affrontate nelle materie tradizionali.

Indicazioni metodologiche

È fondamentale un approccio metodologico che favorisca il pensiero critico e la partecipazione attiva degli studenti.

L’importanza delle attività laboratoriali, della discussione e della collaborazione tra studenti deve essere sottolineata come pratiche di apprendimento.

La contitolarità dell’insegnamento e il coordinamento delle attività

L’insegnamento dell’educazione civica sarà condotto in contitolarità dai docenti delle varie discipline, con un coordinatore individuato.

Le 33 ore annuali dedicate all’educazione civica devono essere utilizzate per sviluppare conoscenze e competenze relative ai temi civici fondamentali.

La valutazione

L’insegnamento dell’educazione civica sarà valutato secondo i criteri stabiliti per le altre discipline, assicurando coerenza con gli obiettivi di apprendimento.

I docenti utilizzeranno strumenti di osservazione e valutazione condivisi per accertare il conseguimento delle competenze da parte degli allievi.

L’educazione civica per la scuola dell’infanzia

L’educazione civica inizia già dalla scuola dell’infanzia, sviluppando competenze interpersonali e relazionali.

Temi come il rispetto per gli altri, la salute e la sicurezza devono essere introdotti in modo ludico e interattivo.

L’educazione civica per il primo e per il secondo ciclo di istruzione: traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento

Primo ciclo di istruzione

Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in base a tre nuclei concettuali: Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità, Cittadinanza digitale.

Si prevedono traguardi specifici per il rispettivo livello scolastico, assicurando una progressione delle competenze.

Secondo ciclo di istruzione

Gli obiettivi di apprendimento nel secondo ciclo vengono gradualmente declinati e adattati in base ai corsi specifici e alle caratteristiche degli studenti.

L’insegnamento deve rimanere flessibile e aperto alle necessità formative degli studenti, integrando esperienza pratica e teoria.

Allegati