Anno scolastico 2020-2021
L’iniziativa culturale “Frammenti dal 900″
Locandina 2020-2021
Aggiornamento docenti
12 marzo 2021 incontro con il Prof. Chelati dell’UNIMC su piattaforma MEET dal titolo “Miti, memorie ed eredità coloniali: lItalia in Africa”
Iscrizione su piattaforma SOFIA – Corso ID 79585 – attivo dal 12.02.2021
23 aprile 2021 incontrocon la Prof.ssa Lorenzetti dell’UNIMC dal titolo “Prospettive di letteratura femminile: una questione apertasulla letteratura femminile”
Anno scolastico 2019-2020
L’iniziativa culturale “Frammenti dal 900″
Locandina 2019-2020
Il giorno 23 gennaio 2020 ore 11, presso l’aula magna della sede distaccata “A. Colocci”, le classi 5^ degli indirizzi Biotecnologie e LEs incontreranno il prof. Alessandro Orsini, direttore dell’osservatorio di sicurezza internazionale presso l’università LUISS di Roma, che presenterà il suo ultimo libro, pubblicato da Rizzoli, “Viva gli immigrati”.
Locandina
Martedì 5 novembre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del IIS “Galileo Galilei” seminario di formazione per docenti dal titolo “Il Romanzo dopo il 1945. Calvino, Pasolini, Ginzburg e Levi.”
Relatori Riccardo Bruscagli e Gino Tellini (Professori Emeriti di Letteratura Italiana presso l’Università di Firenze)
Locandina – Materiale dell’incontro
Anche quest’anno l’IIS Galilei propone l’iniziativa culturale “Frammenti dal 900″.
Brochure 2018-2019 “Non è una questione di genere”
Locandina 2018-2019
Le donne nella Shoa (Laura Fontana) – incontro 18 gennaio 2019
Come iscriversi alle lezioni di approfondimento per docenti e studenti
Prof.ssa Silvia Barocci – 15 dicembre 2017
Resistenze possibili: Letteria Belardinelli, un caso jesino
Letteria Belardinelli la voce delle donne jesine nella storia – LeggoPassword
Prof.ssa Maddalena Santacroce – 25 ottobre 2017
TwLetteratura: il social reading per la letteratura a portata di clic – La mia esperienza – Materiali
Prof. Giuseppe Patota – prof.ssa Valeria Della Valle – 09 ottobre 2017
Appunti della didattica dell’italiano scritto
Prof.ssa Nadia Fusini – 24 marzo 2017
Il pensiero delle donne contro la violenza
Prof.ssa Maddalena Mattioni – 15 marzo 2017
E. Morin: incertezza e complessità
Prof. Massimo Fabrizi – 31 gennaio 2017
Ungaretti traduttore di W. Blake
Prof. Nicola Viniello – 14 dicembre 2016
Considerazioni – Paura e delirio a Wall Street
Prof.ssa Stefania Schiavoni – 20 ottobre 2016
Luce sugli anni di piombo
Avv. Alessandra Antonelli – 7 novembre 2016
La Trattativa Stato-Mafia – Link di approfondimento
Locandina 2015-2016
Prof. Massimo Fabrizi – 29 ottobre 2015
Intervento Prof. Massimo Fabrizi – video 1 – video 2
Prof. Massimo Fabrizi – “Nella carne e nel sangue è la poesia”
Prof. Emilio Zanette – 10 novembre 2015
Intervento Prof. Emilio Zanette – 10 novembre 2015
Prof. Alfredo Luzi – 23 ottobre 2015
Prof. Francesco Geraci – 18 gennaio 2016
Dott. Mirco Fanelli – 29 gennaio 2016
Prof.ssa Maddalena Mattioni – 18 febbraio 2016
Insegnanti per un giorno – incontro con l’autore Miriam Rebhun, a cura di Maria Luna Poeta
Incontro con la scrittrice Miriam Rebhun – a cura di Ilaria Conti
Incontro con l’autore Marco Santagata – 04 marzo 2016
Intervento Prof. Marco Santagata
Conclusione progetto “Frammenti dal 900″
Locandina 2014-2015 Contemporaneità In Storia-Poesia