Progetto accoglienza

Anno scolastico 2021/2022

Progetto è rivolto, agli studenti delle Classi Prime e a quanti si inseriscono per il primo anno nel nostro Istituto.

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2021 al 21 Aprile 2022

Descrizione del progetto

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA

FASE INIZIALE 

(prime due settimane)

1. CONOSCENZA dell’AMBIENTE SCOLASTICO

            Docenti del CdC – studenti tutor – responsabile della sicurezza

Obiettivi: acquisire la conoscenza degli spazi scolastici, dei ruoli presenti all’interno della scuola e relative funzioni; imparare a reperire le informazioni utili attraverso l’utilizzo del sito della scuola.

Attività:

  • Illustrazione delle norme di sicurezza e del piano di evacuazione: l’attività viene svolta in presenza, in tutte le classi prime, durante l’orario curricolare dal prof. M. Loroni responsabile della sicurezza.
  • Presentazione del sito della scuola e dell’accesso alle funzioni di GOOGLE con l’account fornito dalla scuola: l’attività viene svolta in presenza in tutte le classi prime durante l’orario curricolare dal prof. A. Guerci;  

Si ricorda che qualora gli alunni avessero difficoltà di collegamento Internet o non fossero muniti di device, le famiglie dovranno comunicarlo tempestivamente al Coordinatore, che provvederà a dare indicazioni specifiche.

  • Conoscenza delle attività della biblioteca: L’attività viene svolta tramite piattaforma da remoto durante l’orario curricolare dalle Prof.sse C. Tiberi e C.  Franco responsabili della biblioteca di Istituto. Presentazione di MLOL, acronimo di Media Library Online, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione è il primo sistema bibliotecario digitale si possono fare le stesse cose che si fanno fisicamente in biblioteca, come leggere i principali quotidiani e periodici, migliaia di ebook, ascoltare musica in streaming, audiolibri, guardare film e molto altro.

2. SOCIALIZZAZIONE E CREAZIONE DI UN CLIMA COSTRUTTIVO E POSITIVO

  • Presentazione del progetto Accoglienza svolta dal docente tutor della classe.

Questo primo intervento, proprio per i suoi contenuti, assume il significato di una prima forma di patto formativo; Il docente Tutor illustra le attività che impegnano il primo periodo dell’anno scolastico e che hanno lo scopo di permettere di comprendere:


dove ci si trova
, ossia di conoscere:

  • gli attori coinvolti nel percorso che si sta avviando;
  • i servizi che la scuola predispone per gli studenti (CIC, sportelli, recuperi…);
  • le regole della comunità scolastica;
  • che cosa si farà e per quali traguardi;
  • con quali risorse personali ci si appresta ad affrontare il percorso.
  • Incontro con Danile Cassioli, campione paraolimpico di sci nautico, organizzato dai Lions di Jesi;
  • Giornata insieme: La classe partecipa, accompagnata da due docenti (coordinatore di classe e/o docente Tutor e/o altro docente in orario curricolare) ad una visita alla città di Jesi, guidati dai ragazzi delle seconde, l’attività è coadiuvata dalla prof. C. Tiberi;
  • Progetto EPAS l’IIS Galilei da quest’anno è scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, l’attività è intesa a sensibilizzare gli studenti alla democrazia parlamentare europea, al ruolo del Parlamento europeo e ai valori europei, e, inoltre, a partecipare attivamente ai processi democratici dell’UE., gli ambasciatori junior dell’IIS Galilei diffondono i valori dell’Europa attraverso laboratori di cittadinanza, l’attività è coadiuvata dalla prof. V. Lippi.

I docenti del CdC potranno integrare il piano di attività di accoglienza con nuove e personali proposte.

3. PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA SCUOLA

          Docenti di Diritto/Storia CdC

Obiettivi: introdurre gli studenti alle regole della scuola e della convivenza civile, al rispetto per gli spazi comuni e pubblici quali l’aula e la struttura scolastica in generale.

Attività:
Lettura e discussione di documenti quali Regolamento di Istituto e Patto di Corresponsabilità ed integrazioni per la prevenzione contagio da virus SARS-CoV-2.

  • (disponibili sul sito) – Criteri di valutazione del comportamento 2020/2021 – privacy e web – presentazione dei regolamenti dei vari laboratori da parte dei rispettivi docenti. (con particolare attenzione alle modalità di gestione e di giustificazione di entrata/uscita anticipata);
  • In aggiunta, si potrebbe spiegare agli studenti il funzionamento del recupero del debito scolastico di fine anno;
  • illustrazione degli organi collegiali della scuola (Consiglio di classe, Consiglio d’Istituto, Collegio dei docenti), le funzioni dei Rappresentanti di classe, Rappresentanti di istituto …)

Al termine di questo percorso gli studenti presentano una proposta delle regole condivise di convivenza nella classe, alle quali il gruppo-classe e i docenti del Cdc faranno riferimento nel corso dell’anno scolastico, apportando eventuali modifiche e integrazioni. La redazione di tale testo verrà effettuata con la partecipazione dei docenti di diritto e/o di storia.

          Docenti di Italiano del CdC

Obiettivi: raggiungimento di un buon metodo di studio coinvolgendo gli alunni nel loro processo di apprendimento e supportandoli nella scoperta delle loro capacità. Essere protagonisti attivi nel proprio processo di studio è infatti presupposto fondamentale all’acquisizione di abilità e competenze.

Nello specifico si punterà a:

  • fornire strategie efficaci che permettano al ragazzo di affrontare le discipline scolastiche al meglio;
  • potenziare abilità di organizzazione e pianificazione dei compiti e dello studio;
  • sviluppare e attivare l’autoriflessione e processi di analisi per diventare consapevoli delle proprie modalità di apprendimento;
  • sviluppare strategie per diventare autonomi nell’affrontare l’apprendimento scolastico;
  • gestire e supportare l’alunno nel conseguimento dei propri obiettivi.

       Attività: scelte dai docenti

4. Conoscenza delle risorse personali, bilancio e individuazione dei casi a rischio di insuccesso

Nei primi consigli di classe sulla base delle osservazioni e/o esercitazioni i/le docenti di ciascun C.d.C. si riuniscono per fare il punto della situazione della classe, valutare il livello di partenza e predisporre eventuali interventi didattici.

5. Incontro (pomeridiano) dei docenti del c.d.c. con i genitori,presieduto dal/ coordinatore/trice di classe, per la presentazione del percorso di studi, dei servizi che l’Istituto mette a disposizione degli studenti e studentesse e per fare una prima analisi della classe. Tale incontro si terrà al termine del rispettivo C.d.C agli inizi di ottobre.

ATTIVITA’DOCENTETEMPINOTE
- Il docente tutor della classe illustra il progetto Accoglienza:
- presenta le finalità e le modalità di svolgimento del servizio di tutoraggio
- presenta e fa conoscere i servizi rivolti agli studenti e studentesse (sportello, recupero.)
- presenta il Cic

https://www.youtube.com/watch?v=EQORYJ7-2Tw&t=6s
https://www.youtube.com/watch?v=DY-QxrBVtvM&t=7s
(link a supporto tutoraggio e CIC)
Docente tutor1^,2^ settimanaOrario scelto autonomamente dal docente tutor
Incontro con Danile Cassioli, campione paraolimpico di sci nautico, organizzato dai Lions di JesiDocente tutor15 ottobreIn orario curriculare
METODO DI STUDIODocente CdC
Italiano
1^, 2^ settimanaIn orario curriculare
Presentazione del sito della scuola e dell’accesso alle funzioni GOOGLE dall’account fornito dalla scuola.Prof.
A. Guerci
1^,2^ settimanaIn orario curriculare
Conoscenza delle attività della bibliotecaProf. sse
C. Tiberi e
C. Franco
e/o membri della Commissione Biblioteca
1^,2^ settimanaL’attività viene svolta in aula dalla prof. C. Franco.
“Giornata insieme” La classe partecipa, accompagnata da due docenti ad una visita alla "città romana" di Jesi, guidati dai ragazzi delle seconde, l’attività è coadiuvata dalla prof. C. Tiberi.due insegnanti della classe (tutor e/o coordinatore
e/o docenti in orario
2^, 3^ settimanaIn orario curriculare
Progetto EPAS – l’IIS Galilei da quest’anno è scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, l’attività è intesa a sensibilizzare gli studenti alla democrazia parlamentare europea, al ruolo del Parlamento europeo e ai valori europei, e, inoltre, a partecipare attivamente ai processi democratici dell'UE.ambasciatori junior
prof. V. Lippi
2^, 3^ settimanaIn orario curriculare
Piano di emergenzaProf.
M. Loroni
2^
settimana
L’ attività viene svolta in aula
dall’insegnante responsabile del servizio prof. M. Loroni
Conoscenza delle risorse personali, bilancio e individuazione dei casi a rischio di insuccesso
I/le docenti di ciascun C.d.C., sulla base delle prime osservazioni e valutazioni, cercherà di individuare eventuali difficoltà di apprendimento e di metodo di studio per attivare subito degli interventi adeguati.
C.d.C.Dal 01 al4 ottobre 2022Modalità da definire
Incontro pomeridiano dei docenti del c.d.c. con i genitori, presieduto dal coordinatore/trice di classe, per la presentazione del percorso di studi, dei servizi che l’Istituto mette a disposizione degli studenti, per fare una prima analisi della classe.Cd.C.Dal 01 al 04 ottobre 2022Modalità da definire

Obiettivi

l’IIS Galilei si propone di favorire l'instaurarsi di un sereno rapporto di conoscenza fra discente, docente ed istituzione scolastica mediante il “Progetto Accoglienza” che, in generale, garantisce un sereno passaggio dalla scuola media alla scuola superiore, creando e rafforzando il senso di appartenenza all’Istituto. Soprattutto in questo delicato periodo storico, “l’accoglienza” rafforza la sua valenza educativa ed affettiva, anche in relazione alla precedente sospensione dell’attività in presenza, al mancato rapporto tra pari, all’assenza dei contatti umani ed affettivi importanti per i bisogni evolutivi degli adolescenti.

Luogo

Sede "Carducci"

Via G. Leopardi, 14 – Jesi (AN)

Sede "Colocci"

Via Angeloni 3 – Jesi (AN)

Sede centrale

Viale del Lavoro, 38 Jesi

Partecipanti

Studenti delle Classi Prime e a quanti si inseriscono per il primo anno nel nostro Istituto