Pagina dedicata ai percorsi nell’ambito dei progetti PNRR Dm65 e DM66.
Per effettuare la candidatura ai percorsi:
– effettuare l’accesso (tramite SPID o CIE) alla piattaforma scuolafutura
– selezionare la voce di menu “TUTTI I PERCORSI”
– inserire l’ID percorso del corso prescelto
– cliccare sul tasto “CANDIDATI”
Percorsi nell’ambito del progetto
Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)
In Lingua B1 – ID percorso 295261
Il corso di lingua inglese livello B1 per docenti è finalizzato a potenziare le competenze linguistiche in lingua inglese del corpo docente di istituto al fine di trasferirle nella pratica didattica, in particolare nella realizzazione di attività didattiche con metodologia CLIL. La necessità di sviluppare competenze linguistiche nel corpo docenti è data anche dal fatto che, essendo il nostro istituto accreditato nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021-27, i nostri docenti si trovano spesso a contatto con docenti / studenti stranieri e necessitano di competenze linguistiche per sviluppare processi di miglioramento professionale mediante confronti/scambi con altre realtà europee.
In Lingua B2 – ID percorso 295262
Il corso di lingua inglese livello B2 per docenti è finalizzato a potenziare le competenze linguistiche in lingua inglese del corpo docente di istituto al fine di trasferirle nella pratica didattica, in particolare nella realizzazione di attività didattiche con metodologia CLIL. La necessità di sviluppare competenze linguistiche nel corpo docenti è data anche dal fatto che, essendo il nostro istituto accreditato nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021-27, i nostri docenti si trovano spesso a contatto con docenti / studenti stranieri e necessitano di competenze linguistiche per sviluppare processi di miglioramento professionale mediante confronti/scambi con altre realtà europee.
Metodologia CLIL – ID percorso 304849
Il corso sulla metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL) è finalizzato a potenziare le competenze pedagogiche, didattiche e linguistico-comunicative dei docenti per l’insegnamento delle discipline secondo la metodologia CLIL, le competenze di progettazione e gestione di percorsi didattici CLIL, in collaborazione con gli altri docenti, attraverso l’utilizzo di materiali, risorse e tecnologie didattiche specifici per promuovere l’apprendimento di contenuti
disciplinari attraverso la lingua straniera, nonché di verifica e valutazione dei risultati di apprendimento.
Percorsi nell’ambito del progetto
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
Google Workspace for Education – Base – ID percorso 313810
Il corso base su Google Workspace for Education guida i partecipanti attraverso un percorso completo, fornendo competenze essenziali per utilizzare efficacemente gli strumenti digitali nell’istruzione. Dalla configurazione dell’account Google alla gestione di Google Classroom, si esplorano applicazioni come Drive, Docs, Slides, Sheets e Forms, con un focus su collaborazione, analisi e raccolta dati. Include anche strategie per integrare Google Workspace con altre piattaforme e strumenti, concludendo con una revisione finale e le migliori pratiche per l’insegnamento digitale.
Utilizzo della IA nelle discipline STEM – ID percorso 314653
Questo corso introduce i docxenti all’applicazione pratica dell’IA nell’insegnamento delle Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, i partecipanti impareranno a utilizzare strumenti di machine learning, analisi dati e modellazione per risolvere problemi complessi e ottimizzare processi. Verranno esplorati casi studio reali e affrontati temi etici legati all’IA.
Utilizzo di software per la didattica operativa e problem solving – ID percorso 314655
Un percorso formativo dedicato ai docenti per acquisire competenze nell’uso di strumenti digitali a supporto della didattica pratica e del problem solving. Il corso esplora software utili per favorire l’apprendimento attivo, la collaborazione e lo sviluppo del pensiero critico negli studenti, attraverso attività interattive e applicazioni concrete in ambito educativo.
Applicazione realtà virtuale in ambito scientifico – ID percorso 314716
Un percorso formativo dedicato ai docenti per esplorare l’uso della realtà virtuale (VR) come strumento innovativo per l’insegnamento delle scienze. Il corso offre una panoramica sulle tecnologie VR, esempi pratici di applicazione in fisica, biologia e chimica, e guida alla creazione di esperienze immersive per coinvolgere gli studenti e potenziare l’apprendimento.